Consigli da Mamma a Mamma
Facebook
RSS
  • HOME
  • CONSIGLI MAMME
  • GRAVIDANZA
  • IL TUO BAMBINO
  • FAMIGLIA ED EDUCAZIONE
  • SALUTE E BENESSERE
  • DONNA E MAMMA
Home Gravidanza Come affrontare l’insonnia in gravidanza
Quali sono i rimedi per affrontare l'insonnia durante la gravidanza?

Come affrontare l’insonnia in gravidanza

27/11/2017CristianaGravidanza

La maggior parte delle donne soffre di insonnia durante la gravidanza: ecco da cosa dipende e come rimediare a tale disturbo.

I nove mesi di gravidanza rappresentano il periodo più dolce per una donna, ma anche quello maggiormente pieno di interrogativi e dubbi, soprattutto circa i disturbi e i problemi che possono presentarsi. Molte donne incinta, ad esempio, lamentano un persistente stato di insonnia che, a lungo andare, diventa piuttosto pesante da sopportare.

Le cause dell’insonnia in gravidanza

La futura mamma vive uno stato di continuo affaticamento, dovuto al cambiamento dei livelli ormonali, ma anche ad eventuali carenze nutrizionali (sali minerali, ferro, magnesio e potassio) ed una sorta di fatica psicologica dovuta a preoccupazioni e ansie legate all’evento della nascita. Per tutti questi motivi, ai quali si deve anche aggiungere il frequente bisogno di andare in bagno durante la notte a causa della pressione esercitata dal feto sulla vescica, la donna in stato interessante dorme meno e male.

Quali sono i rimedi per affrontare l'insonnia durante la gravidanza?Consigli per limitare l’insonnia in gravidanza

Per attenuare l’insonnia e disturbi del sonno simili occorre adottare una serie di accorgimenti, quali:

–          Scelta del materasso adatto: deve essere idoneo a supportare il rapido aumento di peso e di volume e la naturale perdita di bilanciamento. Il materasso ideale non è né troppo morbido né troppo rigido, in grado di favorire la circolazione sanguigna (soprattutto di gambe e caviglie), supportare il bacino e combattere l’insorgere di possibili lombalgie;

–          Cura dell’alimentazione ed esercizio fisico: per mantenersi in forma senza mettere su troppi chili in gravidanza è consigliabile evitare cibi pesanti (soprattutto la sera) e fare un po’ di attività fisica, anche solo una camminata al giorno;

–          Evitare le bevande che contengono caffeina (soprattutto prima di mettersi a dormire);

–          Bere una tisana o una tazza di latte caldo prima di coricarsi per conciliare il sonno;

–          Rendere la camera da letto il più rilassante possibile con una temperatura confortevole, che non sia però troppo calda o secca;

–          Indossare un pigiama o una camicia da notte comodi;

–          Leggere un buon libro o ascoltare musica rilassante prima di dormire;

–          Dormire sul fianco sinistro con le gambe leggermente flesse: questa posizione impedisce al feto di premere sugli organi interni come fegato e reni, rendendo anche migliore la circolazione del sangue.

 

: disturbi, Gravidanza, insonnia
Cristiana
Cristiana

Mi chiamo Cristiana Lenoci, elaboro contenuti per il web da parecchi anni e ho una grande passione per la scrittura. Laureata in Giurisprudenza, ho frequentato un Master di specializzazione biennale in Giornalismo presso l’Università di Bari. Sono diventata mamma di un bimbo un anno fa e quindi scrivere di argomenti utili ad altre mamme per me è molto stimolante. Vivo a Cerignola (Fg), un paese della provincia di Foggia, in Puglia.

Articolo precedente Perché in Italia il primo figlio arriva tardi? Articolo successivo Si può guidare in gravidanza?

Post correlati

Dormire bene in Gravidanza

21/05/2009Redazione
Perchè è utile utilizzare un olio per smagliature in gravidanza? Ecco alcuni motivi per farlo.

Olio per smagliature gravidanza: quale scegliere?

15/06/2018Cristiana

Lo Yoga in Gravidanza

20/04/2009Redazione

Pubblicità

GrazieMamma

Il portale interamente dedicato alle mamme, pensato e realizzato dalle mamme per le mamme

Chi Siamo
Redazione
Contatti
Collabora

Avvertenze del Sito – Disclaimer
Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore. E’ pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
> Leggi il testo completo del disclaimer <

© 2017 GrazieMamma.it – Consigli da Mamma a Mamma    |    Tutti i diritti riservati    |    P.IVA 03855680280    |    Avvertenze del Sito    |    Termini e Condizioni di Utilizzo    |    Privacy Policy